Riqualificazione Via Milano, Chiari


PROJECT TEAM
Marco Prati, Elisabetta Lanza, Luca Maria Bartolini


LOCATION
Chiari (Italy)


TIPOLOGY
Landscape design


SCOPE OF THE WORK
Architecture competition


CLIENT
Public

In our era, every intervention within the built environment that holds landscape value must be regarded as a process of urban environmental regeneration. It must also include design solutions capable of adapting to and mitigating climate change (the so-called NBS – Nature-Based Solutions). The reconfiguration of Via Milano, proposed by the Department of Infrastructure and introduced by the Lombardy Region through the approval of the reclassification of the SP BS 11 “Padana Superiore” as a municipal road from Km 208+052 to Km 208+710, offers the opportunity to apply some of these strategies that we use to completely revolutionize the perception of the urban landscape associated with it. Our Masterplan will radically redesign the road section in question. While traveling along it, one will clearly perceive the redefinition of the “hierarchy” of flows, as Slow Mobility will replace vehicular traffic. From Km 208+052 onwards, it will be the flows of people walking, running, cycling, playing, relaxing, or using the fitness trail equipment that will have the right of way—bringing with it all the changes to the typical customs of ordinary road use that this entails.

Nella nostra Epoca, ogni intervento all’interno dell’ambiente antropizzato che abbia valenza paesaggistica deve considerarsi alla stregua di un processo di rigenerazione ambientale urbana e deve contemplare soluzioni progettuali in grado di adattarsi e mitigare il cambiamento climatico (le cosiddette NBS – Nature Based Solution). La riprofilatura di Via Milano, suggerita dal DIP ed introdotta dalla Regione Lombardia mediante l’approvazione della declassifica a strada comunale della SP BS 11 “Padana Superiore” del tratto Km 208 + 052 al Km 208 + 710, offre l’opportunità di applicare alcune di queste strategie che noi utilizziamo per rivoluzionare completamente la percezione del paesaggio urbano ad essa associato. Il nostro Masterplan riconfigurerà radicalmente il tratto di viabilità in questione, percorrendo il quale si coglierà, distintamente, la rielaborazione della “gerarchia” dei flussi in quanto la Mobilità Lenta sostituirà il traffico veicolare e dal Km 208+052 saranno i flussi di persone che si spostano a piedi, corrono, utilizzano la bicicletta, giocano, si rilassano, utilizzano gli attrezzi del percorso vita, che avranno il diritto di precedenza, con tutte le modifiche alle consuetudini tipiche della viabilità ordinaria che tutto ciò comporterà.