Riqualificazione piazza G. Carducci Conegliano


PROJECT TEAM
Marco Prati, Elisabetta Lanza, Luca Maria Bartolini


LOCATION
Conegliano (Italy)


TIPOLOGY
Public park


SCOPE OF THE WORK
Urban Planning Feasibility Study


CLIENT
Public

More than 60% of the area is dedicated to permeable cycling and pedestrian paths, while there is an 80% reduction in impermeable vehicular surfaces on the site. These two figures highlight how the proposed project transforms Viale Carducci into a new and evocative urban landmark for the city of Conegliano, fully aligning with the municipality’s goals for the revitalization of public space, the reconnection of the urban fabric, and the reuse of the area between Via XXI Aprile and Via Mazzini. The urban park, as a whole, will introduce 22 new plant species and will be enriched with 50 new native tree varieties. It will increase the city’s permeable surface area by a substantial 3,800 square meters and is designed to handle up to 50 mm of rainfall per hour—an important factor in significantly reducing pressure on the combined sewer system. The project incorporates several sustainable design strategies, including rain gardens, bio-mats, and permeable stabilized earth pathways, all aimed at capturing and filtering rainwater on-site. We will use 95% native plants and trees, featuring species from the Prosecco hills overlooking Conegliano, and locally sourced stone in the areas where this material is employed.

Più 60% di area ciclo-pedonale permeabile, meno 80% di area carrabile impermeabile sul lotto. Questi due numeri ad indicare come il progetto proposto trasforma Viale Carducci in un nuovo e suggestivo landmark urbano per la città di Conegliano e lo fa perseguendo tutti gli obiettivi di riqualificazione dello spazio pubblico, di ricucitura del tessuto urbano e di riuso dell’area compresa tra Via XXI Aprile e Via Mazzini richiesti dall’Amministrazione. Il parco urbano, nel suo complesso, aggiungerà 22 nuove specie vegetali e sarà piantumato con 50 nuove essenze arboree, il tutto di origine autoctona ed aumenterà la superficie permeabile della città di ben 3.800 metri quadrati ed è progettato per gestire fino a 50 mm di pioggia all’ora, elemento che riduce molto il carico sulla rete fognaria combinata. Nel progetto sono state incorporate diverse strategie di progettazione sostenibile, tra cui i rain gardens, le biostuoie e i percorsi in terra stabilizzata permeabile, per catturare e filtrare le acque piovane in loco; utilizzeremo una gamma di piante e alberi autoctoni al 95%, con specie provenienti dalle colline del Prosecco che si affacciano su Conegliano e pietre di provenienza locale per le aree nelle quali si utilizza questo materiale.